PARTE PRIMA - ATTI DEL SEMINARIO "DONNA - MITO - MITURGIA"
| Frontespizio |
|
| Ezio PELLIZER, Introduzione. Mater lacrimosa. Costruzione dei modelli femminili del dolore in Grecia antica |
p.i |
| Ileana CHIRASSI COLOMBO, Atene - il mito (e Nicole Loraux) |
p.1 |
| Françoise LÉTOUBLON, Femmes, tissage et mythologie |
p.18 |
| Minerva ALGANZA ROLDÁN, L'eroe, la madre e l’arca |
p.37 |
| Francesca MARZARI, Paradigmi di follia e lussuria virginale in Grecia antica: le Pretidi fra tradizione mitica e medica |
p.47 |
| Estéban CALDERÓN DORDA, Due creazioni mitico-letterarie femminili in Euripide |
p.75 |
| Tommaso BRACCINI, Mitografia e miturgia femminile a Bisanzio: il caso di Giovanni Tzetze |
p.88 |
| Igor ŠKAMPERLE, Le dee vergini: Hestia, Atena, Artemide e il mito di Atteone nel Rinascimento |
p.106 |
| Svetlana SLAPŠAK, A Cat on the Head: in Search of a New Word to better Read Ancient Mythology |
p.122 |
PARTE SECONDA - SAGGI
| Giuseppe PUCCI, Estasi antiche e moderne |
p.129 |
| Carmine PISANO, Gesti e immagini: una forma iconografica del menadismo |
p.148 |
| Roberto LO PRESTI, 'Visible' and 'Invisible' as Categories of Thought in the Hippocratics ("On Regimen", "On Ancient Medicine", "On the Art") |
p.164 |
| Elena FRANCHI, Guerra e iniziazioni a Sparta e a Yulami: il miraggio spartano nell’antropologia oceanistica |
p.193 |
| Alice ACCARDI, Mirna COLA, Guerra e partnership. Una riflessione sull'ambivalenza di "hostis" |
p.228 |
| Catalina CORTÈS SEVERINO, Fragmentaciones temporales: hacia una búsqueda de la experiencia histórica en los escenarios de memorias de la violencia |
p.239 |
| Chiara FELICI, Lavinia, al margine: strategia matrimoniale e insediamento troiano nel Lazio |
p.267 |
| Mario LENTANO, Sbatti il mostro in fondo al mare: Caligola e le "spintriae" di Tiberio |
p.292 |
| Maurizio BETTINI, Vertumnus: a God with no Identity |
p.320 |