Skip to Navigation
Home
www.qro.unisi.it
Home ›

Indice n. 4 (2011)

Copertina
Editoriale
Editoriale - English version
Indice.pdf

PARTE PRIMA - ATTI DEL CONVEGNO "I CLASSICI DEGLI ALTRI"

Frontespizio
Maurizio BETTINI, Donatella PULIGA, Luigi SPINA, Presentazione p.i
Ugo CARDINALE, Introduzione. I classici degli altri p.iii
Stefano BARTEZZAGHI, Edipo (re)gressivo. Età classica e radici
dell'enigmistica
p.1
Massimo FUSILLO, Federico TIEZZI, Dialogo sui classici a teatro p.8
Luca MACIACCHINI, "Virgilio è ballabile": la chiave di volta del teatro-canzone p.18
Nicoletta POLLA-MATTIOT, "Sono i classici, bellezza, e tu non puoi farci niente". La fortuna dei miti a mezzo stampa, da Aristofane a Humphrey Bogart p.22
Luciano FAVINI, I classici a scuola p.32
Alberto CAMEROTTO, Classici contro. Storia di un'idea per fuggire dal freezer p.46
Filippomaria PONTANI, "La gioventù e il muro". Un apocrifo dei "Classici contro" p.52

PARTE SECONDA - SAGGI

Marta VILLA, I riti di Carnevale in due piccole comunità della Vinschgau: Prad am Stilfserjoch e Stilfs p.60
Elena RAZZOLI, Fuochi nascosti in esperienze remote e nell'immaginario umano, tra natura e cultura p.78
Giulia RAINIS, «Procéder comme justice et raison le desiroit et requiroit». I processi contro gli animali nella Francia del tardo Medioevo: il caso del maiale tra XIV e XVI secolo p.100
Luca MORI, Empedocle alla luce della complessità p.121
Luigi SPINA, Cristina PEPE, Andrea BALBO, Simone BETA, Discorsi alla morte di Cesare: storiografia, oratoria, teatro p.134
  • n. 1 (2008)
  • n. 2 (2009)
  • n. 3 (2010)
  • n. 4 (2011)
  • Numero speciale (2012)
  • n. 5 (2012)
  • n. 6 (2013/2014)
  • n. 7 (2015)
  • n. 8 (2016)
  • n. 9 (2017)
  • n. 10 (2018)
  • Numero speciale (2019)
  • n. 11 (2019)
  • n. 12 (2020)
  • n. 13 (2021)
  • n. 14 (2022)
  • Numero speciale (2023)
  • n. 15 (2023)
  • n. 16 (2024)
  • Chi siamo
  • Comitato di Redazione
  • Comitato Scientifico
  • Invio dei contributi
  • Codice etico
  • Contatti

Rivista

  • n. 1 (2008)
  • n. 2 (2009)
  • n. 3 (2010)
  • n. 4 (2011)
  • Numero speciale (2012)
  • n. 5 (2012)
  • n. 6 (2013/2014)
  • n. 7 (2015)
  • n. 8 (2016)
  • n. 9 (2017)
  • n. 10 (2018)
  • Numero speciale (2019)
  • n. 11 (2019)
  • n. 12 (2020)
  • n. 13 (2021)
  • n. 14 (2022)
  • Numero speciale (2023)
  • n. 15 (2023)
  • n. 16 (2024)

Informazioni

  • Chi siamo
  • Comitato di Redazione
  • Comitato Scientifico
  • Invio dei contributi
  • Codice etico
  • Contatti

Creative Commons

Autorizzazione del Tribunale di Siena n. 17 del 27.11.2008              ISSN 2035-7524