| Copertina |
|
| Editoriale |
|
| Editoriale - English version |
|
| Indice.pdf |
|
| Pietro CLEMENTE, Fabio DEI, Alessandro SIMONICCA, "I frutti del ramo d'oro" venticinque anni dopo |
p. 1 |
| Leonardo PIASERE, La terminologia di parentela degli uomini giusti |
p.13 |
| Bruce LINCOLN, Unità umana e diversità dei popoli nell'ideologia achemenide |
p.24 |
| Claude CALAME, Fabrications grecques de l'humain: identités de l'homme civilisé et cultures des autres |
p.33 |
| Mauro MOGGI, Qualche riflessione su alterità e identità in Grecia (epoca arcaico-classica) |
p.54 |
| Giulia CANEDI, Problemi di convivenza: spunti per un confronto tra il "De idololatria" di Tertulliano e "Mishnah Abodah Zarah" |
p.73 |
| Sonia MACRÌ, La città senza memoria e le macerie dell'identità. Considerazioni intorno ad alcuni luoghi d'oblio nella letteratura latina |
p.88 |
| William M. SHORT, Thinking Places, Placing Thoughts: Spatial Metaphors of Mental Activity in Roman Culture |
p.106 |
| Mirna COLA, Esperienze di quasi realtà |
p.130 |
| Laura CHERUBINI, L'oculata malefica. Sguardi di strega dalla commedia plautina |
p.157 |
| Tommaso BRACCINI, All'origine del vampiro: Leone Allacci e il 'burculaca' |
p.185 |
| Maurizio BETTINI, Laughing Weasels. Animal Voices from Myth to Natural History |
p.209 |
| Luigi SPINA, "Memento te esse leonem" |
p.217 |
| Doralice FABIANO, La fatica di Sisifo e le astuzie di Hades |
p.238 |
| Daniela FAUSTI, Il segno e la prognosi nel "Corpus Hippocraticum" ("Prognostico" e "Prorretico" I e II) |
p.258 |
| Ezio PELLIZER, L’antropologo 'classico' "entre bêtes et dieux". Considerazioni oziose e aperitive di un socio fondatore |
p.279 |